Titoli di studio
· 2008: Annotazione come psicoterapeuta all’Ordine degli Psicologi del Lazio.
· 2008: Specializzazione in Psicoterapia e Analisi Transazionale presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana (SSSPC-UPS). La Scuola quadriennale segue un modello umanistico personalistico integrato, con specifico riferimento ai seguenti modelli: esperienziale, comportamentale, cognitivo, interpersonale, psicodinamico e particolare focalizzazione sull’Analisi Transazionale secondo la visione ridecisionale.· 15/10/2007: Iscrizione all’EATA (European Association of Transactional Analysis).
· 2006: Diploma di Counsellor Professionista in ambito psicologico-educativo, conseguito presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
· 2004: Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio con il n. 11775.
· 2001: Laurea in Psicologia dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana con votazione Summa cum laude 30/30 (110/110). Titolo della tesi: “L’uso dell’immaginazione e della fantasia nei modelli terapeutici della Gestalt e del cognitivismo razionalista. Analisi e confronto”. Relatrice: Prof.ssa Fiorella Cappellini Vergara.
· 1995: Diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale “Aristofane” di Roma, con votazione di 50/60.
Corsi di perfezionamento
. 29-30/06/2013: Workshop trauma attaccamento e corpo "L'utilizzazione di tecniche sensomotorie per il potenziamento della psicoterapia e dell'EMDR"presso l'Hotel Royal Santina di Roma.
· 12/11/2001- 5/05/2002: Corso di formazione e di aggiornamento dal titolo “Corso sul Disturbo da Attacco di Panico: eziopatogenesi, diagnosi e teoria” presso l’Istituto di Alta Formazione “M.C. Visconti” di Roma.
Esperienze professionali
· 2008: nell’ambito della professione privata mi occupo di:- psicoterapie individuali brevi o di più lunga durata e psicoterapie individuali in gruppo;- corsi di orientamento alla scelta della Facoltà Universitaria e della Scuola Superiore;- seminari informativi su tematiche di rilevanza clinica: depressione, ansia e attacchi di panico, fobie;- indagini peritali di tipo clinico nell’ambito di cause civili.
· 2002-2007: Collaboratrice come consulente in psicodiagnostica (test sia strutturati che proiettivi) presso il Centro Clinico Cantelmi. Inoltre, essendo tale psichiatra perito d’Ufficio del Tribunale Ecclesiastico ed eseguendo perizie psichiatriche sulle persone che richiedono l’annullamento matrimoniale per cause di ordine psicologico, ho svolto con lui tali indagini peritali.
· Ottobre 2002-giugno 2003: Relatrice di un corso formativo presso l’Istituto di Alta Formazione dal titolo: “Il disturbo di panico. Il contributo del modello cognitivo-comportamentale alla comprensione e alla terapia del disturbo di panico”.
Altre informazioni
· Gennaio 2002 - luglio 2002: Volontariato clinico presso il CeDap (Centro Disturbi di Attacco di Panico) dell’ Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma, dove ho assistito e partecipato a colloqui anamnestici e alla somministrazione di test strutturati, sotto la supervisione del prof. Tonino Cantelmi.
· 1997-2003: Volontariato presso la famiglia di un ragazzo disabile, tramite l’Associazione Perlha di Roma.
Esperienze di tirocinio
· Novembre 2005-gennaio 2008: Tirocinio presso il Centro Clinico dell’UPS, dove ho avuto l’opportunità di seguire diversi pazienti per un ciclo di 21 incontri di consulenza breve, secondo il metodo contrattuale dell’AT, sotto la supervisione costante dei docenti della Scuola e alla presenza di una collega specializzanda in funzione di osservatrice. I colloqui sono preceduti da due incontri di in-take (in cui si valuta la richiesta della persona e la possibilità di prenderla in carico) e seguiti da due incontri di follow-up (in cui si verifica il riapprendimento del cliente). Ho inoltre svolto la funzione di osservatrice rispetto ai cicli di consulenza, in-take e follow-up di altri colleghi specializzandi.
· Gennaio 2006-giugno 2007: Tirocinio per il terzo e quarto anno per la SSSPC-UPS nell’ambito della Psicologia Clinica e della riabilitazione di persone portatrici di handicap presso il Centro Tangram (ASL RMA), dove ho partecipato ad un laboratorio di musicoterapia con tre gruppi di persone disabili, condotti dalla dott.ssa Francesca Ianuso. Ho preso parte, con la supervisione della dott.ssa Brunella Salsone, a riunioni d’equipe in cui si sono affrontate diverse tematiche formative (per es. born-out), ho gestito un gruppo di utenti durante la mensa e, infine, ho partecipato alla formulazione del questionario per rilevare i “bisogni formativi” degli operatori.
· Ottobre 2004- giugno 2005: Tirocinio del secondo anno per la SSSPC-UPS nell’ambito della Psicologia Clinica presso l’Italian Hospital Group - Unità Alzheimer di Guidonia, dove mi sono sperimentata, con la supervisione della dott.ssa Martina Buonomo, nella valutazione diagnostica, nelle sedute ROT (Terapia di Orientamento alla Realtà) e nei colloqui di sostegno psicologico ai pazienti maggiormente conservati da un punto di vista cognitivo.
· Ottobre 2003-giugno 2003: Tirocinio del primo anno per la SSSPC-UPS nell’ambito della Psicologa Clinica e della Psicodiagnostica presso il Centro Clinico Cantelmi, dove mi sono occupata, con la supervisione dello stesso prof. Tonino Cantelmi, della somministrazione ed interpretazione di test strutturati e proiettivi, arricchendo così le mie conoscenze cliniche e diagnostiche.
· Settembre 2002-marzo 2003: Tirocinio post lauream nell’ambito della Psicologia Sociale e Clinica presso la Cooperativa Sociale Parsec - Progetto Roxanne di Roma, con la supervisione della dott.ssa Maura Muneretto. Tale progetto fornisce alle persone che si prostituiscono accoglienza, ascolto, informazioni e consulenze di vario genere, nonché accompagni presso i servizi socio-sanitari pubblici e/o privati. Oltre ad aver preso parte a queste diverse attività, ho partecipato all’Unità Di Strada, che ha lo scopo non solo di fornire alle persone che si prostituiscono del materiale di prevenzione, ma anche di contattarle per offrire loro un eventuale aiuto attraverso i servizi offerti dallo Sportello.
· Marzo 2002-settembre 2002: Tirocinio post-lauream nell’ambito della Psicologia Evolutiva presso il Dipartimento Materno Infantile (ASL RMA), area “tutela salute mentale e riabilitazione in età evolutiva”, con la supervisione della dott.ssa Lucrezia Pasquale. Ho avuto la possibilità di conoscere strumenti diagnostici nuovi (test di natura sia strutturata che proiettiva, quali il Wisc-R di Wechsler, il test delle Matrici Progressive di Raven, le prove Martini e le prove Cornoldi da una parte e il reattivo di disegno di Wartegg e i vari test grafici dall’altra), e di assaporare varie modalità di intervento, sia terapeutiche che valutative, nel contesto familiare. Infine, ho partecipato ai GLH (gruppi di lavoro sull’handicap), che si svolgono nelle diverse scuole (elementari, medie e superiori).
· 1997-1999: tirocini svolti nel corso di laurea:
- Interventi psicopedagogici e terapeutici I;
- Interventi psicopedagogici e terapeutici II;
- Interventi psicopedagogici e terapeutici III.
Essi mi hanno consentito di studiare i fondamenti teorici e le principali tecniche di noti modelli terapeutici, ossia quello umanistico-esistenziale (in particolare il metodo di Carkuff, l’Analisi transazionale di Berne, la Logoterapia di Frankl, la Gestalt di Perls) e quello cognitivo-comportamentale (in particolare i modelli di Wolpe, Mahoney, Ellis e Beck).
- Tecniche psicodiagnostiche strutturate;
- Tecniche proiettive e diagnosi della personalità.
Essi mi hanno permesso di imparare ad utilizzare alcuni strumenti diagnostici di tipo sia strutturato (tra cui il Defense Mechanisms Inventory, il Minnesota Multiphasic Personality Inventory, le Scale Wechsler per bambini e per adulti, il Test di Struttura di Intelligenza, ecc.) che proiettivo (lo psicodiagnostico del Rorschach, il Test di Appercezione Tematica, il test di Patte-Noire, il Reattivo delle Frasi da Completare di Sacks e coll. e i test grafici, ossia il Disegno della Figura Umana, il Disegno della Famiglia Ideale, il Disegno della Famiglia Cinetica, il Disegno della Famiglia Animale, i disegni della maternità e della persona sotto la pioggia).
Workshop e Seminari
. 23/06/2013: workshop di studio con il Prof. R. Solomon "Trauma, dissociazione e trattamento" presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
. 14/06/2013: convegno "Il supporto psico.socio-sanitario nelle maxi-emergenze. Modelli ed esperienze d'intervento a confronto" presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
· 8-9-10-/10/2007: Settimo Convegno di Analisi Transazionale SIAT: attualità dell’inconscio, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
· 19-20-21/06/2005: workshop di tre giornate (20 ore) riguardante il modello terapeutico ridecisionale con particolare focalizzazione sui processi ingiuntivi, tenuto dal Prof. John McNeel, Ph. D., TSTA del Western Institute for Group and Family Therapy di Palo Alto, California, presso l’Università Pontificia Salesiana.
· 17-18/06/2004: workshop di due giornate (18 ore) sulle tecniche e sui procedimenti di intervento riguardanti i casi difficili usando la Terapia Ricostruttiva Interpersonale, tenuto dalla Prof. Lorna Smith Benjamin, co-direttore della Clinica di Terapia Ricostruttiva Interpersonale dell’Istituito di Psichiatria dell’Università dell’Utah, presso l’Università Pontificia Salesiana.
· 16/01/2004: convegno su “La donna: inquietudini, risorse e prospettive: un’indagine sulla condizione della donna nella Regione Lazio”, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
· 1/07/2003: simposio tecnico dal titolo “La dipendenza sessuale”, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
· 6/05/2003: conferenza programmatica dal titolo “Dalla persona ai servizi. Realtà organizzative, esigenze etiche e nuove prospettive per la tutela della salute mentale nella regione Lazio”, presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma.
· 13/04/2002: II Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, “Oltre il Narcisismo. Dalla Tela di Penelope alla Rete delle Reti”, presso Villa Maria a Roma.
· 26/01/2002: giornata di studio sulla “Paroxetina e i disturbi d’ansia”, presso l’Ospedale di Sant’Andrea di Roma.
· 4-5/03/2000: I Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, “Gli dei morti sono diventati malattia”, presso l’Università Pontificia Lateranense di Roma.
· 22/11/1999: seminario di studio “Caso non per caso” sulla psicologia e sulla psicopatologia dello sviluppo, presso la Città dei Ragazzi a Roma.
· 26-27-28/03/1999: workshop di tre giornate (24 ore) sull’“Osservazione del Bambino secondo l’Approccio Dinamico Maturativo alla teoria dell’Attaccamento”, tenuto dalla Prof.ssa Patricia M. Crittenden, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Conoscenza lingue straniere
Ho acquisito una discreta conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta nel corso dei miei studi scolastici ed accademici.
Conoscenze informatiche
Sono in grado di utilizzare i principali programmi windows, di navigare in Internet e di usare la Posta Elettronica.
Competenze personali
Dall’età di 10 anni mi sono appassionata alla danza nelle sue svariate forme: classica, moderna contemporanea, moderna jazz e, infine, orientale, che pratico tuttora con grandi benefici. Apprezzo le potenzialità terapeutiche dell’espressione del corpo, convinta che l’approccio al benessere di una persona debba essere globale e tener sempre presente il profondo legame del corpo con la psiche. Inoltre, ho una spiccata sensibilità verso gli animali, che amo e rispetto, avendo potuto constatare, nella mia vita come in quella di molte altre persone, gli aspetti affettivi ed emotivi di una relazione con un animale domestico e le implicanze terapeutiche legate a tale esperienza.
Tra i miei hobbies, infine, annovero soprattutto la lettura.
Competenze relazionali
Nel corso della mia formazione e crescita professionale ho sviluppato e ampliato le mie competenze relazionali: so empatizzare con i vissuti altrui, sono in grado di cogliere e rispettare punti di vista diversi dai miei, sono dotata di capacità comunicative assertive e sono capace di adattarmi ai diversi contesti e alle sue regole. Mi piace avvalermi del contributo e della collaborazione di altri professionisti, integrando le mie risorse e competenze con le loro, in un clima di cordialità e rispetto reciproci.
Competenze organizzative
Sono in grado di organizzare e strutturare il mio lavoro in modo tale da riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati e concordati con i soggetti in questione. So compilare programmi di lavoro e fare progetti in ambito sia psico-educativo che clinico.
Ai sensi della legge 675/96 presto il consenso al trattamento dei miei dati, anche sensibili, e al loro trasferimento a terzi anche al di fuori dell’U.E.
Nessun commento:
Posta un commento